Domande Frequenti (FAQ)
Non è necessaria alcuna preparazione particolare per il primo incontro.
Durante questo primo colloquio ci conosceremo, esploreremo insieme la tua situazione attuale e parleremo di ciò che speri di ottenere dalla terapia.
Sarà uno spazio sicuro in cui potrai esprimerti liberamente e fare tutte le domande che desideri.
Alla fine, valuteremo insieme se e come proseguire, assicurandoci che l’approccio sia adatto alle tue esigenze.
Posso offrire sedute di terapia in olandese, inglese e italiano, in base alle tue preferenze.
Le sedute online sono possibili, ma la terapia in presenza è fortemente consigliata e preferibile, data la natura in gran parte corporea del lavoro.
La terapia orientata al corpo ti aiuta a entrare in contatto con i segnali che il corpo invia — come tensioni, dolori o sensazioni di disagio — e a comprendere come questi si colleghino alle tue emozioni e ai tuoi pensieri. Offre uno spazio sicuro in cui esplorare e sciogliere blocchi fisici ed emotivi, favorendo il recupero dell’equilibrio e del benessere.
Le sedute sono dolci e adattate ai tuoi tempi. Imparerai ad ascoltare il tuo corpo, ad aumentare la consapevolezza e a sviluppare strumenti utili per affrontare lo stress e le difficoltà emotive.
Si tratta di un approccio olistico che integra mente e corpo per favorire la guarigione e la crescita personale.
Assolutamente no.
Offro terapia corporea ad adulti di tutte le età.
Ogni esercizio è personalizzato e adattato alle tue esigenze, ai tuoi desideri e ai tuoi obiettivi personali.
Il ritmo dei progressi è diverso per ciascuno e dipende da vari fattori, come la natura delle tue difficoltà, i tuoi obiettivi personali e la frequenza delle sedute.
Alcune persone iniziano a notare cambiamenti già dopo poche sedute — ad esempio, una maggiore chiarezza, sollievo emotivo o una migliore comprensione di sé.
Per altri, soprattutto quando si lavora su schemi più profondi o radicati da tempo, il percorso può richiedere più tempo.
Rifletteremo regolarmente insieme su come procede il percorso, adattandolo in base alle tue esigenze che evolvono nel tempo.
La terapia non è sempre un processo lineare, ma con impegno e collaborazione è possibile ottenere progressi significativi.
Il nostro percorso insieme durerà il tempo giusto per offrirti un aiuto concreto: non più del necessario, ma quanto basta per fare davvero la differenza.
Assolutamente si, puoi interrompere la terapia in qualsiasi momento. Non c’è alcun obbligo a continuare se hai la sensazione che il percorso non sia più adatto a te.
Idealmente, faremo una seduta finale per riflettere sul tuo percorso e garantire una chiusura adeguata, ma la decisione spetta completamente a te. La terapia è un processo volontario e la tua autonomia è sempre rispettata.
Se hai dubbi o ti senti incerto lungo il cammino, possiamo sempre prenderci del tempo per discuterne insieme.
Offro solo terapie individuali, ma posso supportarti nelle difficoltà relazionali e/o comunicative fornendo consigli pratici su misura per la tua situazione.
Decidere se la terapia è adatta a te può sembrare difficile.
La terapia offre uno spazio sicuro per esplorare i tuoi sentimenti, capire meglio te stesso e lavorare verso i cambiamenti che desideri. Se stai vivendo stress, ansia, difficoltà emotive o semplicemente ti senti bloccato e vuoi un supporto, la terapia potrebbe essere un passo utile.
Se vuoi, puoi sempre contattarmi per un primo colloquio conoscitivo (gratuito) per capire se è adatta a te.
La terapia è più efficace quando ti offre uno spazio in cui concentrarti completamente su te stesso, senza influenze esterne. Per questo motivo, le sedute individuali si svolgono in un incontro uno a uno.
Tuttavia, se c’è un motivo specifico per cui desideri la presenza di qualcun altro (ad esempio, per supportarti durante la prima seduta o per affrontare una questione relazionale), ti prego di informarmi in anticipo.
Potremo decidere insieme se è utile che questa persona partecipi e per quanto tempo.
Assolutamente no. Anche se la terapia può essere di grande supporto nei momenti di crisi, non è necessario aspettare che le cose diventino “gravi” prima di chiedere aiuto.
La terapia può essere utile in ogni fase — che tu stia affrontando una grande sfida o semplicemente voglia capire meglio te stesso.
Può anche essere uno spazio per la riflessione personale, la crescita e lo sviluppo della resilienza — aiutandoti a gestire le sfide quotidiane prima che diventino opprimenti.
Prendersi cura del proprio benessere mentale ed emotivo fin da subito può fare una grande differenza nel lungo termine.
Non esiste un momento perfetto per iniziare una terapia — a volte le persone si rivolgono a me in momenti di crisi, altre quando si sentono bloccate o semplicemente desiderano crescere.
Non è necessario avere un “problema grave” per trarne beneficio. La terapia può essere utile per acquisire consapevolezza, sviluppare strumenti emotivi o affrontare cambiamenti di vita.
Se hai dei dubbi, puoi contattarmi per un primo incontro o anche solo per fare qualche domanda.
La sezione “In cosa posso aiutarti – Aree di Supporto” ti offre una panoramica delle problematiche che tratto e di come posso supportarti.
Le sedute si svolgono generalmente una volta alla settimana.
Le sedute settimanali offrono uno spazio stabile e affidabile per affrontare le difficoltà, esplorare le emozioni e definire, oltre che monitorare, gli obiettivi.
Incontrarsi ogni settimana permette di elaborare i sentimenti e le problematiche man mano che emergono, aiutandoti a riconoscere schemi e a mantenere il progresso. Le sedute regolari sono anche fondamentali per costruire fiducia e un solido rapporto terapeutico.
È del tutto normale provare un certo disagio emotivo durante la terapia, soprattutto quando si esplorano esperienze o sentimenti difficili.
Anche se può essere una sfida, spesso questa è una parte importante del processo di guarigione. Procediamo al tuo ritmo e ti sosterrò nell’affrontare le emozioni che emergono, in modo sicuro e con i piedi per terra.
Il tuo benessere è sempre la priorità, e possiamo sempre fermarci, rallentare o modificare l’attenzione quando necessario.